Modello standard RNE per la descrizione dell’impianto di servizio PSA Genova Pra’ S.p.A. in Genova, Bacino Portuale di Pra’

Modello per la descrizione dell’impianto di servizio | ||
---|---|---|
N.Par | Titolo | |
Versione | Versione 1 del 02/03/2021 | |
1.Informazioni Generali | ||
1.1 | Introduzione | PSA Genova Pra’ S.p.A. ha redatto questo documento in relazione al parco ferroviario facente parte del Terminal Portuale PSA Genova Pra’, sito nel Bacino Portuale di Pra’ – Genova, in conformità con quanto previsto dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/2177, della Direttiva 2012/34 e, per quanto di ragione e applicabile, dalla delibera ART 130/2019. PSA Genova Pra’ S.p.A. è una società che svolge attività di "operatore portuale conto terzi" presso l'area demaniale del bacino portuale di Pra’ in Genova, assentita in concessione da parte di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale (“AdSP”) ai sensi e per gli effetti dell’Art.18 della legge. 84/94. PSA Genova Pra’ S.p.A. è quindi un Terminal Portuale ai sensi dell’art. 2, lettera g) dell’allegato II della Direttiva 2012/34. Presso il proprio Terminal portuale, PSA Genova Pra’ S.p.A. effettua operazioni portuali di sbarco, imbarco, trasbordo, movimentazione, deposito doganale e temporanea custodia delle merci e relativi servizi accessori. Allo scopo, dispone di un'area operativa di circa 980.000 mq e di un fronte banchina dedicato all’import-export, ed è dotata di mezzi operativi di tipo specializzato omologati per la movimentazione dei container. Il Terminal PSA GP si compone di varie parti:
Oltre all’introduzione o riconsegna con l’autotrasporto esterno, l’attività del Terminal PSA GP può riguardare l’introduzione o riconsegna di container via treno. Per quanto attiene alle attività ferroviarie:
Per le tradotte/carri che accedono al Terminal PSA GP, le attività svolte da PSA GP possono essere descritte come segue:
Il presente documento viene pubblicato nel sito web https://www.psagp.it/it/content/il-nostro-terminal-ferroviario. Le informazioni saranno altresì inserite sul sito https://railfacilitiesportal.eu, non appena lo stesso sarà tecnicamente disponibile agli inserimenti dei dati. |
1.2 | Operatore dell'impianto di servizio |
Operatore dell’impianto di servizio in qualità di concessionario di AdSP del servizio di manovra ferroviaria nel porto di Genova è: Operatore del terminal portuale contenitore concessionario di AdSP è: In caso di richiesta di accesso all’impianto portuale di PSA GP e ai servizi ivi erogati, il Richiedente (MTO o Impresa Ferroviaria), una volta ottenuta la disponibilità all’accesso da parte di PSA GP, è tenuto a contattare (e/o a far contattare) sia RFI (per l’accesso alla stazione RFI di Genova Voltri FM), sia Fuorimuro, concessionario del Servizio di Manovra nel porto di Genova, per la verifica della disponibilità alla manovra secondo il Regolamento vigente. |
1.3 | Periodo di validità e aggiornamento | Il presente documento è aggiornato ogni qualvolta intervengano modifiche alle caratteristiche dell’impianto di servizio o alle condizioni di accesso allo stesso. Eventuali modifiche saranno pubblicate con numero progressivo e data di aggiornamento, nelle medesime modalità con cui è pubblicato il documento originale. |
2.Servizi | ||
2.1 ... ... 2.X |
Denominazione del servizio | 2.1 Servizio di accesso all'impianto
Come riportato sopra, i servizi di Manovra ferroviaria per l’ingresso/uscita di tradotte/carri ferroviari dal Terminal PSA GP per la stazione RFI di Genova Voltri FM (e viceversa) sono erogati da Fuorimuro Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l. in qualità di Concessionario di AdSP del Servizio di manovra ferroviaria portuale ai sensi del vigente Regolamento emanato dall’Autorità Portuale di Genova (oggi Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale). La gestione dell’apertura del cancello ferroviario, in quanto varco doganale, è demandata agli organi competenti, i quali vengono preavvisati da PSA GP ogniqualvolta si renda necessario 2.2 Servizio di carico e scarico container Prima dell’uscita della tradotta/carri ferroviari dal Terminal PSA GP, il personale operativo verifica il corretto posizionamento sul pianale, il rispetto della sagoma limite, l’assenza di danni rilevanti, la corrispondenza dei container e etichette rispetto alle indicazioni ricevute e secondo le portate del singolo carro. Oltre alle attività che permettono l’accesso/uscita dal Terminal e lo scarico/carico dei container dai carri come sopra indicate, PSA GP non offre altri servizi di natura ferroviaria. |
3.Descrizione dell'impianto di servizio | ||
3.1 | Elenco degli impianti/servizi |
|
3.2 | Denominazione del servizio | Accesso all’impianto portuale del terminal PSA GP (vedi sopra):
|
3.2.1 | Posizione |
Il Terminal PSA Genova Pra' si trova nella zona occidentale di Genova, al centro degli snodi fondamentali della A10 (Autostrada dei fiori) e della A26, vicinissimo all'aeroporto internazionale di Genova Cristoforo Colombo. L'accesso stradale al Terminal può essere effettuato direttamente dall'autostrada A10 e dal varco cittadino di San Giuliano.
L'accesso all'area portuale è vincolato al possesso dei debiti permessi rilasciati da AdSP ovvero dal Terminal stesso; per ottenere i permessi o per maggiori informazioni contattare la Security del Terminal. Coordinate GPS dell’impianto: Connessione con l’infrastruttura ferroviaria Come riportato sopra:
|
3.2.2 | Orari di apertura |
|
3.2.3 | Caratteristiche tecniche | Si ricorda che la Località di Servizio “Genova Voltri FM” fa parte dell’infrastruttura Ferroviaria Nazionale ed è gestita da RFI. Per specifiche tecniche ed eventuali aggiornamenti inerenti all’accesso a Genova Voltri FM, si rimanda quindi al Prospetto Informativo di Rete di RFI.
Il Terminal PSA GP è servito da n° 8 binari ferroviari di lunghezza complessiva di 1.200 mt circa e suddivisi, per questioni operative, in 2 parchi distinti in ciascuno dei quali possono essere attualmente ricoverati ed operati treni di lunghezza pari a 440 mt. |
3.2.4 | Variazioni programmate alle caratteristiche tecniche | Attualmente non sono previste variazioni in grado di comportare restrizioni all’offerta del servizio. Eventuali esigenze relative all’impianto di servizio vengono programmate e adeguatamente comunicate all’utenza. |
4.Tariffe | ||
4.1 | Informazioni sulle tariffe | Al momento non è prevista una tariffa di accesso da parte di PSA GP per l'ingresso dei treni nell’impianto di servizio.
Per le attività di manovra ferroviaria portuale e le relative tariffe, occorre comunque fare riferimento al regolamento dei servizi ferroviari nel porto di Genova e alla documentazione relativa, consultabile al seguente link: https://trasparenza.strategicpa.it/portogenova/archivio/35544-concessione-di-servizi-ferroviari. Le tariffe attualmente applicate da PSA GP riguardano:
Eventuali ulteriori tariffe per movimentazioni di container non legate alla nave e di carri saranno fornite su richiesta e calcolate sulla base del costo del personale, attrezzature per la movimentazione utilizzate, turni, volume, spese generali e assicurative e profitto ragionevole PSA GP si riserva di introdurre penali per la mancata fruizione degli slot prenotati per l’arrivo/uscita dei treni comunicate dagli Utenti. |
4.2 | Informazioni su sconti | n.d. |
5.Condizioni di accesso | ||
5.1 | Requisiti legali | Essendo l’ingresso di tradotte ferroviarie possibile esclusivamente tramite la rete RFI presso la Località di Servizio Genova Voltri FM , le condizioni di accesso sono quelle previste dal gestore della rete RFI, nonché, per quanto riguarda l’ambito demaniale, dal Regolamento del servizio di manovra ferroviaria del Porto di Genova sopra richiamato.
L’area interna al Terminal è altresì soggetta alla Maritime Security – ISPS Code e alle ordinanze pubblicate dalla Capitaneria di Porto di Genova e dalle Ordinanze dell’AdSP MALO. |
5.2 | Condizioni tecniche |
|
5.3 | Autoproduzione dei servizi | L’eventuale autoproduzione è attualmente soggetta alle pertinenti disposizioni del Regolamento del servizio di manovra ferroviaria del Porto di Genova emanato da AdSP (al tempo Autorità Portuale di Genova) coerentemente con l’art.9 della legge 287/1990. |
5.4 | Sistemi IT | I Richiedenti informano il PSA GP prima dello sbarco/introduzione dei container previsti entrare o uscire via treno. L’ufficio operativo di PSA GP inserisce sul proprio sistema informatico (TOS) tutte le informazioni necessarie relative ai container in carico/scarico; per i container import, produce le varie liste necessarie all’uscita del convoglio dal Terminal inviandole ai diretti interessati (MTO interessato, Impresa Ferroviaria, Autorità). |
6.Allocazione della capacità | ||
6.1 | Richieste di accesso all’impianto o ai servizi | La procedura per la richiesta di nuove tracce ferroviarie con arrivo/partenza da PSA GP è la seguente:
PSA GP si riserva di valutare la compatibilità tra le richieste e la generale operatività programmata del Parco Ferroviario e del Terminal portuale cui il Parco Ferroviario PSA GP è asservito. A seguito di conclusione di accordo, la programmazione di arrivo e partenza delle tradotte e/o carri ferroviari, viene coordinata tra PSA GP, Fuorimuro e RFI. Detta attività trova riflesso nell’orario standard RFI definito su base annuale (2 volte all’anno tramite emissione M53). Definita la programmazione di pertinenza RFI, PSA GP, di concerto con Fuorimuro e la stessa RFI, definisce la gestione operativa, vale a dire la programmazione giornaliera delle manovre, tenuto conto degli arrivi/partenze effettive dei treni programmati e delle ulteriori necessità operative. Il Terminal PSA GP dà indicazione a Fuorimuro circa il binario sul quale introdurre i carri; in caso di necessità operative, le condotte dei carri potranno essere suddivise su più binari definiti da PSA GP. Richiedenti, MTO (Multimodal Transport Operator)/Compagnia di Navigazione sono tenuti a informare il Terminal PSA GP in anticipo circa lo sbarco/introduzione dei container previsti entrare o uscire via treno, in modo da poter pianificare e programmare l’operatività anche dei piazzali del Terminal e le operazioni di carico/scarico dei container. Le informazioni minime che il Richiedente deve garantire nella richiesta del servizio sono le seguenti:
Per le manovre/servizi, il richiedente deve altresì coordinarsi con l’Operatore del Servizio di Manovra Fuorimuro. Si ricorda che, essendo il Terminal posto in area doganale internazionale, è necessario aver evaso tutte le pratiche doganali necessarie e che il Terminal verificherà tutte le autorizzazioni doganali rilasciate. |
6.2 | Risposta alle richieste | Quando PSA GP riceve una richiesta di accesso all'impianto di servizio o di prestazione di un servizio che è in conflitto con un'altra richiesta o riguarda la capacità di un impianto di servizio già assegnata, la stessa si adopera, attraverso la discussione e il coordinamento con i richiedenti in questione, Fuorimuro e RFI, per conciliare al massimo tutte le richieste nei limiti di capacità disponibili e l’operativita complessiva del Terminal.
Si ricorda, ad ogni buon conto, che la gestione iniziale di accesso e finale di uscita dalla/alla stazione ferroviaria della Località di Servizio Genova Voltri FM è gestita da RFI e che, successivamente, la movimentazione dei carri ferroviari da/per il Terminal viene gestita dal Concessionario Fuorimuro. Dette operazioni non sono quindi di competenza di PSA GP, che conseguentemente non può rispondere di eventuali impedimenti e/o conflitti nella programmazione effettuata dal Concessionario e/o da RFI per l’accesso e partenza da/per il Terminal. Le risposte alle richieste sono rese nel rispetto dei tempi indicati nella delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 130 del 30 settembre 2019. La delibera citata è consultabile sul sito www.autorita-trasporti.it |
6.3 | Informazioni sulla capacità disponibile e sulle restrizioni temporanee di capacità | Informazioni sulla capacità disponibile possono essere richieste all’Ufficio Marketing di PSA GP. Eventuali interruzioni del servizio nel terminal PSA GP, derivanti da lavori - interruzioni di linea – problematiche legate al caricamento dei container, etc. sono forniti agli operatori con congruo anticipo ovvero, nei casi di emergenza, non appena possibile. Essendo il Terminal unicamente collegato alla Località di Servizio Genova Voltri FM gestita da RFI, eventuali limitazioni e restrizioni sulle direttrici RFI di accesso si riverberano direttamente sull’accesso all’impianto ferroviario gestito da PSA GP. PSA GP non risponde degli impedimenti esterni alla propria organizzazione. |